La parola “volontariato” deriva dal latino “voluntas” , sinonimo di libera volontà, scelta personale.
Da ciò deriva il concetto di volontariato ossia un’attività libera gratuita svolta per ragioni private e personali che possono essere di natura personale, di solidarietà, di giustizia sociale o di qualsiasi altra natura.
Fare volontariato permette di arricchirsi interiormente sviluppando nuove competenze, instaurando nuovi rapporti umani.
Il volontariato contribuisce a migliorare la qualità della vita e ad una maggiore solidarietà tra le persone.
Presso la nostra sede ci sono numerose persone che mosse da spirito solidaristico prestano in modo più o meno episodico la loro opera.
L’associazione Superamento Handicap essendo un’organizzazione strutturata garantisce ai suoi volontari la formazione, il loro coordinamento, la continuità dei servizi e rilascia attestato di frequenza.
Cos’ è il servizio civile?
Il Servizio Civile Nazionale Volontario è stato istituito attraverso la Legge 64/01 ed ha lo scopo di dare la possibilità ai giovani interessati di dedicare una piccola parte della propria vita (12 mesi) a se stessi e agli altri, acquisendo competenze e conoscenze, formandosi e maturando una propria coscienza civica.
I volontari frequentano un corso di formazione generale organizzato dalla Provincia di Foggia specifico sul Servizio Civile Nazionale Volontario e sulle leggi che lo regolano e un corso di formazione specifica organizzato dall’ente che accoglie il volontario.
La nostra associazione dall’anno 2006 si avvale anche del prezioso contributo dei volontari di servizio civile nazionale.
I progetti di servizio civile realizzati sono stati i seguenti:
– Anno 2006/2007 “SPORTELLO SOLIDALE”;
– Anno 2007/2008 “SOSTENIAMO LA DIVERSITA”;
– Anno 2010/2011 “AIUTIAMO AD AIUTARE”;
– Anno 2011/2012 “LAVORIAMO INSIEME PER CRESCERE INSIEME”.
Gli obiettivi specifici dei progetti di servizio civile nazionale sono i seguenti:
rafforzare la rete di collaboratori volontari all´interno dell´Associazione;
stimolare nei volontari, l´esercizio all´ascolto delle persone in condizioni di disagio;
sviluppare nei volontari abilità di tipo relazionale, qualità dinamiche nel progettare interventi mirati per il mondo della disabilita´, partendo dai servizi del territorio, e competenze in materia di servizi alla persona in condizione di disagio;
realizzare una rete informatica che permetta di rendere le informazioni, tili al mondo della disabilità e agli anziani, nonché a favorire l´utilizzo veloce e tempestivo delle stesse, con interventi mirati su ciascuna richiesta specifica;
snellire i tempi e le modalità di contatto tra gli utenti e l´ambiente istituzionale e socio – sanitario in modo da alleviare il disagio dei diversamente abili;
favorire una nuova modalità di intervento, quale quella del servizio di informazione e di orientamento a domicilio, al fine di agevolare i disabili e gli anziani con maggiori problemi di deambulazione;
favorire un incremento dell´accesso presso le nostre sedi.
I risultati attesi sono:
– aumentare i tempi di apertura delle sedi associative;
– garantire il raggiungimento di un numero maggiore di utenti;
– migliorare i servizi attraverso l´assistenza e i servizi domiciliari;
– produrre un incremento del numero degli utenti di circa il 30% .
Il ruolo del volontario del servizio civile può essere definito l’interazione supporto all’attività degli operatori del servizio soprattutto però sviluppo delle azioni a sostegno delle persone diversamente abili, consolidate anche da significati affettivo-relazionali mirati al contrasto e al vissuto di solitudine ed isolamento sociale.
Attraverso la realizzazione dei progetti di servizio civile nazionale ci si propone di essere un punto di riferimento per il mondo della disabilita´, nonché di offrire alla collettività, attraverso la testimonianza dei volontari la sensibilizzazione sui problemi della disabilita´.
I piani di attuazione previsti per la realizzazione dei progetti sono i seguenti:
coinvolgimento delle istituzioni, dei servizi socio – sanitari presenti sul territorio provinciale, il mondo dell´associazionismo che si interfaccia, a diverso titolo, con l´ Associazione Superamento Handicap;
accoglienza e formazione dei volontari;
avvio e svolgimento del servizio di front – office;
avvio del servizio di back – office e svolgimento contemporaneamente, per gruppi di volontari dei servizi di back – office e front – office;
avvio dei volontari al servizio domiciliare.